Quarta 
              di copertina e Sommario 
               
              Quarta 
              di copertina 
               
            Il 
              corpo di cui oggi molto si parla è un corpo che di rado si 
              ascolta, poco conosciuto nelle potenzialità dei suoi linguaggi, 
              spesso ridotti a sintomi o segnali da controllare e codificare. 
              è un corpo ancora costretto da una visione che disgiunge 
              parola e movimento, percezione e azione, ragione ed emozione.  
              Avvalendosi delle ricerche e delle suggestioni più innovative 
              – nelle scienze, nelle arti, nel teatro, nella letteratura 
              – questo testo suggerisce un differente modo di pensare e 
              vivere il corpo, attraverso il recupero di sensibilità e 
              “gesti” conosciuti ma sovente dimenticati. Qualità 
              espressive e comunicative che qui si propongono per l’universo 
              simbolico al quale attingono e a cui aprono: per rivitalizzare la 
              nostra quotidianità stordita dai discorsi come pure per rianimare 
              le nostre disincarnate pratiche di formazione e di cura. 
              Con uno sviluppo narrativo che percorre momenti e modalità 
              del nostro imparare dall’esperienza, il libro si offre quale 
              via d’accesso al riconoscimento della complessità che 
              noi siamo; la proposta di una nuova consapevolezza capace di riconnettere 
              la relazione e la conoscenza alla presenza corporea. 
               
            Sommario 
            Premessa 
             
              1. NEL GESTO. DAL BIOGRAFICO ALL’UNIVERSALE 
              1.1 Apprendere a vedere  
              1.2 I gesti che ci trasformano 
              1.3 Il corpo delle espressioni 
              1.4 Aderire a un gesto per aprirsi a un mondo 
            2. 
              LA MENTE PRENDE CORPO  
              2.1 Prima il corpo o la mente? 
              2.2 L’illusione di educare attraverso le parole 
              2.3 Il gesto da cui sorge il senso 
              2.4 L’isomorfismo di pensiero e azione 
              2.5 Il paradigma dell’incorporazione 
              2.6 La trama non verbale della coscienza 
            3. 
              GENER-AZIONI 
              3.1 Come una spirale  
              3.2 La rotondità del gesto materno  
              3.3 Il gesto verticale del padre  
              3.4 Sull’ospitalità dei luoghi  
            4. 
              LA RICERCA DELLA PRESENZA 
              4.1 Nel teatro come nell’educazione 
              4.2 Teatri del corpo 
              4.3 Oltre il mito della spontaneità 
              4.4 Le fonti dell’attenzione  
              4.5 L’atto poetico: una terapia panica  
            5. 
              COMPORRE SINTASSI CORPOREE 
              5.1 La leggerezza del leggere 
              5.2 Evocando 
              5.3 Scritture del corpo 
              5.4 Un popolo di segnanti 
              5.5 Con-tatto 
             
              Postfazione 
              DELL’INIZIO E DELLA FINE: ESERCITAZIONI DEL PRESENTE 
             
              Bibliografia 
            Indice 
              dei nomi 
              
             |