|     
            Gamelli I. (2014). La formazione tra corpo e parola. Psicomotricità, Trento: Erickson.  
              Gamelli I. (2015). L'educatore che ascolta è l'educatore che educa. Milano: Educare 0 3, vol. 0.  
              Gamelli I. (2015). Per una pedagogia del corpo. Il barrito del mammut, vol. 2.  
              Gamelli I, Fabio Galimberti (2016). Sul concetto di postura. Dal corpo-mente al corpo-mondo. L'educazione sentimentale, vol. 26.  
              Gamelli I. (2016). Dal gesto alla parola. Riflessioni intorno alla "postura" dell'educare.  Ricerche di pedagogia e didattica.  
              Gamelli I. (2016). Il piacere del movimento nella cornice della pedagogia del corpo. Formazione&Insegnamento.  
              Gamelli I. (2016). In principio era il verbo. Educare la voce per educare l’ascolto. Educational Reflective Practices Journal. 
              Gamelli I. (2016). Il corpo della parola. Alle origini del piacere di narrare. Studi sulla formazione.  
              Gamelli I. (2013), Lo sport è altrove. Pedagogika, n. 3, pp. 10-14, Stripes, Rho (MI) 
              Gamelli I., Bernasconi B. (2011), L’ascolto incorporato. Per una pedagogia del corpo. Mondo Zero3, vol. 2, pp. 6-8, La Scuola, Brescia 
              Gamelli I. (2007), Una pedagogia a piedi nudi. Animazione Sociale, n. 3, pp. 13-19, Gruppo Abele, Torino. 
            Gamelli I. (2006), Una filosofia da vivere. Intervista a Romano Màdera, Animazione Sociale, n. 10, pp. 3-11, Gruppo Abele, Torino. 
            Gamelli I. (2006), Che bello raccontarsi agli amici, per Me, n. 3, pp. 82-83, Mondadori, Milano. 
            Gamelli I. (2005), I ricordi che ci animano. La risorsa autobiografica nella terza età, Pro Terza Età, n. 28, pp. 32-38, Anaste, Roma. 
            Gamelli I. (2004), La formazione di un educatore e di un’educatrice sensibili, Infanzia, n. 9.10, pp. 15-18, Alberto Perdisa, Bologna. 
            Gamelli 
              I. (2004), Il tempo incarnato della formazione, 
              Psicomotricità, VII-22, pp. 47-53. 
            Gamelli 
                I. (2004), Il corpo narratore, Adultità, 
                n. 19, pp. 122-132. 
            Gamelli I. (2003), Corpo a corpo: il conflitto 
                  oltre le parole, Conflitti, II-4, pp. 36-38. 
            Gamelli I. (2003), A scuola con i ragazzi. 
                  La proposta autobiografica, Rivista di Scienze Religiose, 
                XVII-2, pp. 377-390. 
            Gamelli I. (2002), La metodologia autobiografica 
                  nella scuola, IRC-Rivista della Diocesi di Milano, XXXVIII-4, 
                pp. 61-69. 
            Gamelli I. (2002), La mancanza al corpo, 
                Ecole, n. 14, pp. 28-29. 
            Gamelli I. (2002), Riccardo Massa. Lezioni 
                  su “Il teatro, la peste, l’educazione” (Recensione), 
                Adultità, n. 13, Guerini, Milano, pp. 194-196. 
            Gamelli I. (2002), Vezio Ruggeri. L’identità 
            in psicologia e 
                    teatro (Recensione), Teatri delle diversità, n. 23, 
                    Catarsi, Pesaro-Urbino, p. 44.  
            Gamelli I. (2000) Qui si parla di me, 
                    Pedagogika, n. 15, pp. 34-37, Logos, Milano. 
            Gamelli I. (2000) La clinica della formazione: 
                      la memoria e l’eredità di Riccardo Massa. Marcondiro, 
                    n. 2, pp. 51-52, La meridiana, Molfetta (BA).  
            Gamelli I. (2000) Immaturi per sempre. Nostalgie 
                      e metamorfosi dell’educazione in età adulta, intervista 
                      a Duccio Demetrio, Marcondiro, n. 5, pp. 26-31, La meridiana, 
                    Molfetta (BA). 
            Gamelli I. (1998) Riccardo Massa, “Cambiare 
                      la scuola” (Recensione). Adultità, n. 7, pp. 
                    23-215. Guerini, Milano. 
            Gamelli I. (1998) Dentro l’esperienza 
                      formativa del sentire. Adultità, n. 8, pp. 88-97, 
                    Guerini, Milano. 
            Formenti L., Gamelli I. (1997) Attraversare 
                      il bosco di notte. L’ascolto di sé e i linguaggi dell’introspezione. 
            Adultità, n. 5, Guerini, Milano. 
            Gamelli I. (1996), (a cura di) Pensieri che 
                      rincorrono la palla (dossier sullo sport educativo). Mosaico 
                    di Pace, n. 7, pp. 13-24, La Meridiana, Molfetta (BA). 
            Gamelli I. (1996) Raccontarsi a scuola. L’insegnante 
                      autobiografo. Animazione Sociale, n. 8/9, pp. 67-75, Gruppo 
                    Abele, Torino.  
            Gamelli I. (1996) Marisa Rusconi, “Amore 
                      plurale maschile” (Recensione). Adultità, n. 
                    3, pp. 215-216, Guerini, Milano. 
            Gamelli I. (1996) La dimensione del silenzio. 
                    Cooperazione Educativa, n. 4, pp. 36-40, La Nuova Italia, Firenze. 
            Gamelli I. (1996) A scuola con la propria 
                      storia. Adultità, n. 4, pp. 122-135, Guerini, Milano. 
            Gamelli I. (1995) La formazione dell’attenzione. 
            Adultità, n. 2, pp. 45-53, Guerini, Milano. 
            Gamelli I. (1994) L’identità 
            professionale dell’insegnante di Educazione Fisica. 
                    Motricità & Ricerca, n. 3, pp. 19-23, CAPDI, Mantova. 
            Gamelli I. (1994) Apprendere dalla memoria. 
                    Cooperazione Educativa, n. 4, pp. 15-19, La Nuova Italia, Firenze. 
            Gamelli I. (1992) Uno sciamano per maestro. 
                    Arancia Blu, Inserto del quotidiano “Il Manifesto”, 
                    n. 4., p. 107. 
            Gamelli I. (1992) Purché non ricordi 
                      la scuola. Intervista al direttore dell’Istituto Penale per 
                      minorenni C. Beccaria di Milano. Il Crogiolo, n. 32, pp. 
                    26-29, F. Ceratti, Milano. 
            Gamelli I. (1992) Perché allevare campioni. 
                    Cooperazione Educativa, n. 11, pp. 14-17, La Nuova Italia, Firenze. 
            Gamelli I. (1992) Dossier corsi professionali. 
                      Da grande farò l’educatore. Il Giornale della 
                    Natura, n. 6, pp. 64-66, F. Ceratti, Milano. 
            Gamelli I. (1991) E tu a che squadra tieni? 
            Il Crogiolo, n. 26, pp. 18-21, F. Ceratti, Milano. 
            Gamelli I. (1991) Accerchiare la scuola. 
                    Il Crogiolo, n. 28, pp. 13-19, F. Ceratti, Milano. 
            Gamelli I. (1990) Lo scudo della fiducia: 
                      l’esperienza di un campo scuola. Il Crogiolo .Apprendere 
                    Secondo Natura, n. 14-15-16, pp. 13-18, F. Ceratti, Milano. 
            Gamelli I. (1990) Costruire il ponte. Epistemologia 
                      della complessità ed educazione. Cooperazione Educativa, 
                    n. 4, pp. 34-38, La Nuova Italia, Firenze. 
            Gamelli I. (1989) Una pedagogia dell’avventura. 
                      Intervista a Riccardo Massa. Cooperazione Educativa, n. 5, 
                    pp. 4-7, La Nuova Italia, Firenze. 
            Gamelli I. (1989) Il silenzio nella relazione 
                      educativa. Cooperazione Educativa, n. 1/2, pp. 24-39, La 
                    Nuova Italia, Firenze. 
            Gamelli I., Piccinelli T. (1987) La comunicazione 
                      silenziosa. Corporeità e processi formativi. Cooperazione 
              Educativa, n. 6/7, pp. 14-16, La Nuova Italia, Firenze.   
   |