Come 
              sottolinea lo stesso sottotitolo di questo libro, Riflessi interdisciplinari 
              del racconto di sé, l’autobiografia non è 
              solo un genere letterario. Dopo alcuni decenni di studi scientifici 
              ed esperienze internazionali, contraddistingue anche un approccio 
              culturale e uno stile particolari nella ricerca, nella formazione 
              e nella cura. 
              Il ricorso alle metodologie della conoscenza narrativa di sé 
              contagia oggi molteplici campi del sapere e altrettanti contesti 
              di applicazione e d’intervento: da quelli universitari a quelli 
              della promozione delle culture locali, del benessere individuale 
              e della terapia, della scuola e dei servizi, nell’educazione 
              del pensiero e dell’intelligenza, delle emozioni e della reciprocità 
              interculturale, delle differenze di genere… Per riflettere 
              tale poliedricità di ambienti, metodi, approcci, strategie, 
              linguaggi, la Libera Università dell’Autobiografia 
              di Anghiari ha voluto invitare studiosi e protagonisti di varie 
              discipline e università italiane a incontrarsi nella forma 
              inedita di un Simposio Scientifico, dallo sviluppo dialettico 
              e orizzontale, stimolante e coinvolgente. Questo libro, che ne restituisce 
              gli esiti, si offre dunque quale occasione sia per chi intenda avvicinarsi 
              alle metodologie autobiografiche sia per coloro che vogliano cercare 
              un approfondimento critico, attraverso una ricognizione a tutto 
              campo, sulle prospettive interdisciplinari di questa appassionante 
              avventura culturale. 
            Introduzione 
              e cura di Ivano Gamelli; contributi di: Franco Cambi, Pietro Clemente, 
              Marco Dallari, Anna D’Elia, Duccio Demetrio, Antonio Erbetta, 
              Loretta Fabbri, Stefano Ferrari, Laura Formenti, Romano Màdera, 
              Salvatore Natoli, Lorenzo Porta, Francesca Pulvirenti, Lidia Ravera, 
              Bruno Rossi, Gabriel Maria Sala, Andrea Smorti, Gianfranco Staccioli, 
              Maura Striano, Maria Varano.  
                
               |