Il piacere di conoscere del bambino non può essere sganciato dal corpo. Il gesto e la postura, il movimento e la voce, il disegno e il colore, l’azione e la narrazione, la predisposizione e la cura degli spazi e dei materiali sono alcuni degli “ingredienti” dei laboratori del corpo cui è dedicato questo libro. Con “laboratorio del corpo” intendiamo un luogo partecipato e attivo di pratica della conoscenza, che implica sempre un’acquisizione di saperi quale conseguenza di azione e riflessione insieme. Come si realizza e si conduce una simile proposta formativa? A diversi professionisti affermati dell’educazione a mediazione corporea (dalla psicomotricità al teatro, dalla danza allo yoga, dal canto alle pratiche di consapevolezza corporea) è stato chiesto di cimentarsi con una scrittura breve e diretta, in grado di accompagnare il lettore nelle aule dove lavorano con bambini, ragazzi e insegnanti, per consentire di vedere che cosa e come si fa: come dare vita a momenti di didattica laboratoriale con un approccio “sensibile”, nel senso autentico del termine. Un testo, quello che avete fra le mani, dedicato ai bambini ma rivolto agli adulti: a educatori, insegnanti, formatori, animatori in cerca di idee e stimoli per una relazione educativa meno astratta e verbosa, più integrata e coinvolgente. 
            Ivano Gamelli (www.pedagogiadelcorpo.it) insegna Pedagogia del corpo e della psicomotricità presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Autore di Pedagogia del corpo (Roma, 2001) e Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura (Roma, 2005), nelle nostre edizioni ha pubblicato, con L. Formenti, Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione (1998).  
            CONTRIBUTI DI: 
              Tiziana Andrenelli, Francesca Antonacci, Silvano Antonelli, Giovanna Bestetti, Francesco Cappa, Gianfranco Caramella, Ferruccio Cartacci, Maia Cornacchia, Mitja Fehr, Nicoletta Ferri, Laura Formenti, Ivano Gamelli, Massimo Gasparetto, Germana Giannini, Enrica Giordano, David Le Breton, Franco Lorenzoni, Fabio Maccioni, Luca Malvicini, Paola Manuzzi, Cristina Negro, Lorena Pajalunga, Piera Principe, Vanna Puviani.  
            In copertina: foto di Bruna Orlandi 
INDICE  
          Premessa 
            Un’aula “vuota” 
               Ivano Gamelli 
          Introduzione  
            Feeling. Appunti per un’educazione sensibile 
               Ivano Gamelli 
          Prima aula: Sostenere i primi passi  
            Sulla pesantezza e la leggerezza dell’educare 
                 Paola Manuzzi 
          Alle radici del movimento  
                Giovanna Bestetti 
           Psicomotricità al nido 
                 Ferruccio Cartacci 
          Educazione psicomotoria nella scuola primaria 
                 Tiziana Andrenelli 
          L’osservazione nell’intervento psicomotorio 
                 Mitja Fehr 
          Il vissuto psicomotorio con gli insegnanti  
                Gianfranco Caramella e Luca Malvicini           
          Seconda aula: Aprire le percezioni 
           L’arte dell’ascolto e il corpo trasparente 
                Maia Cornacchia 
           Da uno a tredici minuti di danza 
                Cristina Negro 
           La memoria poetica del corpo 
                 Piera Principe 
           I corsi a colori 
                 Vanna Puviani 
           Con la testa in su: osservare il cielo 
                 Enrica Giordano 
           Danzamovimentoterapia e narrazione 
                  Nicoletta Ferri  
           La forza creativa della voce 
                  Germana Giannini 
           Feldenkrais e la postura dell’insegnante 
                  Massimo Gasparetto 
           Giocayoga 
                   Lorena Pajalunga           
          Terza aula: Far finta che 
           Emozioni e teatro 
                  David Le Breton 
           Fare teatro in Università 
                  Francesca Antonacci e Francesco Cappa 
           Improvvisando 
                  Fabio Maccioni 
           Fuori luogo. Nella natura 
                  Franco Lorenzoni 
           Piccolo manuale di composizione teatrale  
                  Silvano Antonelli           
          Postfazione 
           Contatti che liberano (tra) adulti e bambini 
                  Laura Formenti           
           Gli Autori           
           Bibliografia 
             |