Una 
              bibliografia scientifica, ragionata e commentata, intorno all’autobiografia. 
              Uno strumento utile per chi intenda avvicinarsi a tale tema e approfondirlo 
              come metodologia che si avvale di teorie, strategie, tecniche e 
              strumenti destinati alla crescita e alla cura di sé in svariati 
              contesti. La formazione autobiografica contraddistingue interventi 
              e ricerche che riguardano aspetti di natura cognitiva, motivazionale 
              e trasformativa, nella consapevolezza che ogni lavoro su e con gli 
              altri soggetti implica la messa in gioco e la condivisione delle 
              reciproche storie, delle proprie bio-grafie. 
              Suddiviso in tre parti (“Teorie e studi”, “Metodi 
              e strategie”, “Ricerche e suggestioni”), il presente 
              volume appartiene alla collana “100 libri, 100 fiori”, 
              nella sezione “Scienze umane”. Ogni testo della collana 
              intende proporre quei “cento” libri che, a giudizio 
              di ciascun compilatore, rappresentano punti fermi della materia, 
              proposte stimolanti, percorsi interessanti. Bibliografie aperte 
              alle integrazioni di ogni lettore, che non intendono essere esaustive 
              bensì rappresentano un approfondito stimolo di conoscenza 
              e ricerca su diversi aspetti del sapere e del costume sociale. 
               
                
               |